I nostri pensieri sono scritti in corsivo, ciò che abbiamo letto e studiato, in caratteri normali.
L'educazione a Sparta (tra il VI e il IV secolo a.C)
Studiando l'antica Grecia abbiamo scoperto che il popolo di Sparta era molto bellicoso e educava i bambini alla guerra.
Gli spartiati, che erano i cittadini più potenti della città, venivano educati fin da piccoli per diventare guerrieri. A sette anni venivano allontanati dalla madre e cominciavano il loro percorso di soldato. Gli spartiati per ampliare il loro dominio sulle terre circostanti dovettero educare i figli a combattere. Il neonato doveva essere consegnato agli anziani della tribù prima di essere accettato nella comunità. Essi esaminavano il neonato: se era ben fatto e vigoroso ordinavano di crescerlo, se era deformato e gracile, lo buttavano dal monte Taigeto.
I maschi fino a sette anni restavano in famiglia, ma non nel gineceo, allevati da nutrici famose in tutta la Grecia per la loro severità; venivano abituati a non temere né le tenebre, né la solitudine e a non fare capricci.
A sette anni il giovane era "assunto" dallo stato, in cui restava fino alla morte; veniva posto sotto la custodia di un educatore che ne aveva la responsabilità fino a che il bambino non compiva 12 anni.. Era inquadrato in rigide formazioni di tipo militare: dagli otto agli undici anni era "lupetto", dai dodici ai quindici "ragazzo"; infine, dai sedici ai venti i "irèn".
Iren spartiato |
A tutti veniva rasata la testa, li abituavano a camminare scalzi e a giocare nudi, ma soprattutto ad ubbidire, a sopportare la fatica e a desiderare la vittoria. A dodici anni ricevevano un mantello e dormivano con i soldati effettivi. Per qualsiasi colpa, anche lieve, venivano crudelmente frustati.
Tutta la loro educazione si fondava sugli esercizi fisici e sulla addestramento alla guerra, l' unica arte insegnata era la musica perché accompagnava le marce militari. A vent'anni venivano reclutati nell'esercito attivo.
A un certo punto dell'addestramento i giovani dovevano affrontare una prova di sopravvivenza chiamata "criptia": venivano lasciati per un mese a vivere da soli e nascosti nelle campagne della Laconia. Era un addestramento pratico alla guerriglia che richiedeva astuzia e determinazione. Dovevano uccidere almeno un ilota (schiavi) che incontravano nelle campagne.
Criptia dei giovani spartiati |
Soldato greco con giavellotto |
(I sec. a.C.)
Nell'antica Roma invece i bambini non venivano addestrati a diventare soldati, ma i figli dei soldati imparavano dal padre a maneggiare le armi perché lui stesso insegnava loro a usarle.
L'educazione dei bambini nel ventennio fascista (1923-1943)
Qualche settimana fa, a febbraio, la maestra ci ha chiesto: "Ma secondo voi dopo la prima Prima Guerra Mondiale ne parlavano a scuola?" Alcuni di noi hanno risposto SI (3 bambini), altri NO (6 bambini), perché essendo la guerra un brutto ricordo noi pensavamo che volessero dimenticare. Magari alcuni bambini erano orfani di padre, magari alcuni non lo avevano nemmeno conosciuto. Leggendo il registro che la maestra ha trovato nell'Archivio di Varallo, abbiamo scoperto che la risposta era SI, anzi esaltavano la vittoria. In quel periodo in Italia comandava Benito Mussolini che era Primo Ministro e si faceva chiamare "Duce". Lui dichiarò tante guerre all'Africa e un giorno da un balcone disse che i bambini sarebbero diventati i futuri soldati e decise di creare una divisa per i maschi e per le femmine. I bambini di otto anni entravano nell'Opera Balilla e le bambine nelle Piccole Italiane. Bambini e bambine, maschi e femmine, erano divisi nelle scuole, soprattutto quelle delle città. Qui a Scopello invece stavano tutti insieme. Già da bambini giocavano alla guerra Italiani contro Libici; gli Italiani erano di solito i bambini delle famiglie più ricche che potevano permettersi di comprare la divisa da Balilla ai propri figli, mentre i più poveri, che potevano anche non avere la divisa da Balilla perché erano molto costose, venivano presi in giro; allora prendevano la cenere dai camini e si coloravano la faccia per sembrare africani. Vincevano sempre i poveri perché erano più veloci, furbi e usavano armi più semplici e leggere rispetto ai fucili giocattolo pesanti che i bambini ricchi ricevevano dai loro genitori. A vedere le immagini delle scuole di quel tempo, notiamo che i bambini sono scolari perfetti: stanno fermi, sono tutti ordinati, sembrano tutti zitti. I bambini indossavano il grembiule azzurro o nero, con il colletto bianco e il fiocco. Erano molto ordinati e lo indossavano per non sporcarsi; sulla manica c'era segnata la classe di appartenenza con delle striscette che assomigliavano ai gradi militari. I Balilla si vergognavano di portare il grembiule lungo a volte, perché sembrava una gonna; allora se lo infilavano nei pantaloni e toglievano il colletto, che a volte era anche ricamato. Nelle grandi scuole se un Balilla parlava con una Piccola Italiana poteva essere punito. In tutte le classi c'erano i ritratti del Duce e del Re.
Le piccole Italiane erano vestite con una gonna nera, una camicetta bianca e i guanti bianchi. Le bambine imparavano tutti i mestieri che potevano servire dietro il fronte, come cucire, tessere, cucinare. Quando diventavano grandi erano pronte per andare a fare le volontarie in ospedale in caso di guerra.
Disegno della divisa di una Piccola Italiana |
I bambini più piccoli erano chiamati "Figli della lupa" e quelli più grandi "Avanguardisti". Il primo regalo che ricevevano i bambini era... un bel fucile giocattolo proprio uguale a quelli veri.
Disegno di bambino vestito da figlio della lupa |
Disegno di bambini che leggono la rivista "Il Balilla" |
Per noi è interessante confrontare Renzi con Mussolini: Renzi decide una cosa e la manda al Parlamento e il Parlamento approva oppure nega; Mussolini invece decideva una cosa e quella cosa rimaneva. Dopo la Seconda Guerra Mondiale fu scritta la Costituzione Italiana e lì c'è scritto che l'Italia ripudia la guerra. Secondo noi non è che dovrebbe essere proprio come quando c'era il Duce, ma le leggi dovrebbero essere un po' più severe.
I bambini soldato (età contemporanea)
Cercando sul sito dell'Unicef abbiamo trovato informazioni sui cosiddetti "bambini soldato" di oggi. Secondo l'Unicef 300.000 sono i bambini in guerra, tutti minori di 18 anni. Centinaia di migliaia di ragazzini minori sono sia negli eserciti governativi, sia negli eserciti di opposizione. La maggioranza di ragazzini soldato sono fra i 15 e i 18 anni, ma ci sono anche reclute di 10 anni. Il problema maggiore è in Africa e in Asia, dove sono più di 120.000 i soldati minorenni, ma il problema c'è anche in America ed Europa. Parecchi stati reclutano minorenni nelle forze armate. A noi dispiace per quei ragazzini in guerra.
Se guardiamo con le percentuali, i bambini soldato di oggi sono più del 10%.
Bambino con il lancia razzi |
Secondo noi gli adulti reclutano minorenni perché:
- i
bambini sono meno importanti e se si perdono dei bambini è meno grave che perdere degli adulti;
- quando
non ci sono più maggiorenni da reclutare negli eserciti, si va a scegliere fra i minorenni. Secondo noi si va a scalare dai diciotto anni indietro;
- di
generazione in generazione si insegna ai bambini a essere bellicosi, così poi
loro lo insegneranno ai loro figli;
- in molti casi sono i bambini che vogliono emulare i genitori;
- può essere che un figlio voglia aiutare il padre che sta combattendo;
- molti vogliono andare a combattere per vendetta perché qualcuno ha ucciso loro un parente;
- perché
chi addestra i bambini sa che dall’altra parte il nemico magari non li uccide perché sembrano piccoli, indifesi e innocui e quindi dei
bambini partono in vantaggio.
Profughi sul gommone |
I bambini che fuggono dalle guerre (età contemporanea)
Al giorno d'oggi i Paesi che sono in guerra sono molti e gli abitanti sono costretti a scappare e rifugiarsi in altri Paesi. Al telegiornale sentiamo tutti i giorni parlare di profughi, migranti che fuggono e cercano di arrivare in Europa. Moltissimi di loro sono bambini.
Profughi nelle tendopoli |
Salvataggio di bambini da un gommone di migranti |
Bibliografia
- "Gli antichi greci" a cura di Giovanni Caselli Ed. Giunti Marzocco, 1990.
- "Sette colli e un impero I ROMANI" Ed. Fabbri Editori, 1993, collana I popoli del passato, Autore Charles Guittard.
- La vita quotidiana degli italiani durante il fascismo raccontata da Gian Franco Venè a cura di Giordano Bruno Guerri Ed. Arnoldo Mondadori Editore Agosto 1995 collana Storia Illustrata.
- http://www.volint.it/scuolevis/ Sito di VIS, Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, sezione didattica.
Scrivere questo post è stato un lavoro molto lungo, ci abbiamo messo circa tre settimane. A noi piacerebbe tanto se chi legge apprezzasse tutto il nostro lavoro mettendo "Mi piace" o un commento. Grazie a tutti i lettori
RispondiEliminaBellissimo lavoro , approfondito con importanti confronti con la realtà contemporanea! Siete stati tutti bravissimi! Il vostro blog sarà ispirazione per altre scuole!! Complimenti!
RispondiElimina